Enrico Fubini |
Ambivalenze romantiche: forme brevi e forme ampie nella musica del XIX secolo |
Marina Toffetti |
Le edizioni delle musiche, dei facsimili e dell’epistolario di Fryderyk Chopin a duecento anni dalla sua nascita |
Mariantonietta Caroprese |
Frédéric Chopin e George Sand, un ‘sodalizio’ d’eccezione |
Walter Tortoreto |
«Un aristocratico di stirpe divina»: Chopin visto da Liszt |
Claudia Colombati |
Riflessioni sull’Epistolario di Fryderyk Chopin: Arte e Vita – Coscienza di una scelta |
Marilde Cavuto |
Anatomia (psico)patologica di Fryderyk Chopin: una review della letteratura corrente |
Marina Esposito |
L’ambiguo ritratto di Chopin nella biografia del conte Antoni Wodziński |
Silvia Bruni |
I Canti di Chopin nel contesto della coeva lirica per voce e pianoforte in Polonia |
Alberto Mammarella |
La Liedtranskription: Liszt e la riscrittura per pianoforte dei canti polacchi op. 74 di Chopin |
Chiara Coppa-Zuccari |
Chopin, modello compositivo per le Mazurche di Skrjabin |
Kazimierz Morski |
La Sonata in si bemolle minore op. 35 di Chopin: questioni interpretative |
Paolo Rosato |
Processi melodici e costruzione di senso nel Walzer op. 64 n. 2 |
Marco Della Sciucca |
Strutture narrative e sintattiche nella Barcarolle op. 60 |